• Titolo: APLAR 7. Applicazioni laser nel restauro.
  • Atti del convegno. Venezia 7-8 novembre 2019.
  • Curato da: A. Andreotti, A. Brunetto, G. Lanterna, B. Mazzei
  • Editore: Nardini Editore
  • Data di Pubblicazione: luglio 2022
  • ISBN: 978-88-404-0143-0
  • Pagine: 416
  • Formato: illustrato a colori, copertina 4 colori, brossura, 21x28 cm
  • Costo di copertina 40,00 euro

INDICE e Abstracts
Presentazione di Emanuela Carpani
Continua...
p. 7
Presentazione di Gabriella Belli
Continua...
p. 9
Presentazione di Giorgio Bonsanti
Continua...
p. 11
Introduzione dei curatori
A. Andreotti, A. Brunetto, G. Lanterna, B. Mazzei Continua...
p. 15
Riflessioni a margine della Tavola Rotonda
R. Pini Continua...
p. 17
Ricordo di Leonardo Masotti
A. Zanini Continua...
p. 21
Half-century of lasers in Cultural Heritage preservation
J.F. Asmus, V.A. Parfenov Continua...
p. 25
Un’avventura iniziata a Venezia
G. Calcagno Continua...
p. 31
La definitiva affermazione della pulitura laser nella conservazione: esordio e sviluppo nei luminosi anni ‘90
R. Salimbeni Continua...
p. 49
Dal passato al futuro: pulitura di dipinti con il laser a Er: YAG
M.P. Colombini, A. Andreotti, A. De Cruz Continua...
p. 61
Er: YAG Lasers in Artworks Conservation
E. Teppo Continua...
p. 69
Note tecniche sull’impiego del laser negli interventi conservativi su materiali lapidei e superfici decorate dell’architettura:
un percorso metodologico durato 25 anni

L. Festa, C. Giovannone Continua...
p. 83
Storia delle esperienze laser all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze: applicazioni, ricerca e creatività
G. Lanterna Continua...
p. 99
Laser cleaning at the British Museum: a retrospective
C. Korenberg, M. Hercules, T. Sweek, L. Pereira-Pardo, L. Melita Continua...
p. 119
Casi di utilizzo laser sul restauro in Romania e in Serbia
J. Striber Continua...
p. 129
Sicurezza laser: norme di riferimento e obblighi per l’utilizzo da parte dell’operatore
L. Bartoli Continua...
p. 143
Adamo, Eva e Marte: LQS e la pulitura di tre statue rinascimentali a Venezia
J. Hoyte Continua...
p. 147
Applicazioni di tre sistemi laser di pulitura a confronto, per la rimozione di croste nere, ridipinture e residui di protettivi,
sul ceppo lombardo disgregato e sul granito di Baveno

C. Bigari, E.M. Costantini, A. Sansonetti, U. Santamaria Continua...
p. 161
Applicazioni avanzate del laser in fibra per la pulitura di un sarcofago del Museo Pio Cristiano dei Musei Vaticani
M.G. Patrizi, U.Santamaria, F. Morresi, U. Utro, A. Vella, F. Castro, T. Pasciuto Continua...
p. 183
Applicazioni laser su superfici lapidee di grandi dimensioni: tempi di applicazione e risultati a confronto
M.C. Canepa, F. Zenucchini, R.M.A. Coco, A. Piccirillo, P. Manchinu, L. Appolonia, M. Cardinali Continua...
p. 203
La rimozione delle scritte vandaliche: prove preliminari di pulitura di materiali lapidei con un laser in fibra attiva (Yb: YAG)
A. Suzuki, C. Riminesi, B. Salvadori, S. Vettori, M. Ricci, L. Bartoli, A. Zanini Continua...
p. 221
Rimozione selettiva di biodeteriogeni da un manufatto in arenaria con laser Er: YAG (2940 nm)
F. Gervasio, L. Ghedin, E. Matteucci, M. Nervo, R. Piervittori, F. Zenucchini Continua...
p. 229
Pulitura laser di marmi con policromie e dorature: il caso del Dossale d’altare della Cattedrale di Orte (VT)
S. Pannuzi, D. Montemaggiori, G. Galanti Continua...
p. 243
Nuova tecnica di rimozione della “bronzina” dalla foglia d’oro sulle icone
J. Striber, J.D. Uzelac, V. Jovanovic, M. V. Jerkovic Continua...
p. 257
Pulitura laser del bronzo non dorato conservato in interno: un approccio innovativo per la messa a punto
dei parametri operativi e tecnica di applicazione ad immersione

A. Mignemi, V. Collina, N. Ricotta, L. Speranza, S. Agnoletti, A. Cagnini, S. Porcinai, M. Galeotti Continua...
p. 267
Il descialbo laser della pittura murale cinquecentesca raffigurante San Rocco a Ponte Capriasca (Svizzera)
G. Acquistapace, A. De Stefano, F.M. Wiesner Continua...
p. 283
Valutazione di differenti strumentazioni laser per la rimozione di scialbo da una stesura in blu di smalto del dipinto murale
del San Rocco a Ponte Capriasca (Svizzera)

F.M. Wiesner, M.R. Lanfranchi, A. Brunetto, C. Daffara Continua...
p. 297
Il descialbo delle pitture murali di epoca carolingia tramite ablazione laser. Il caso dell’abside centrale
del Monastero di Müstair (Svizzera)

F. Reichlin, A. Felici, M. Raffaelli, J. Striova, R. Fontana, P. Cassitti, M.Caroselli, Laura Bartoli, V. Trafeli, A. Zanini, C. Riminesi Continua...
p. 313
Applicazione della radiazione laser a diversa lunghezza d’onda per la pulitura delle campiture di azzurrite a tempera
G. Cappelloni, G.Tranquilli, F. Fumelli, A. Giovagnoli, G. Priori, F. Aramini, L. Conti, F. Talarico, G. Germinario Continua...
p. 325
Applicazione laser Er: YAG su una superficie di grande dimensione. La pulitura del San Marziale in gloria di Jacopo Tintoretto
A. Brunetto, G. Bono, A. Basso, A. Longega, F. Frezzato, N. Gaburro, C. Daffara Continua...
p. 341
Pannelli cinesi Coromandel (tecnica Kuan Cai): approcci di pulitura specifici basati sullo studio delle diverse campiture di colore
F. Zenucchini, V. Tasso, P. Croveri, R. Iannaccone, P. Manchinu Continua...
p. 357
Il caso del mantello cerimoniale Tupinambá
D. Ciofini, G. Rossignoli, I. Tosini, G. Lanterna, S. Siano Continua...
p. 375
Applicazioni laser su opere contemporanee monocrome: successi e insuccessi
L. Mensi Continua...
p. 389
Pulitura laser su plastiche in lastra: test di valutazione della soglia di rischio
E. Zaccagnini, G. De Cesare Continua...
p. 401