






AGGIORNAMENTO APLAR : I LASER A FIBRA ATTIVA
La Giornata di Aggiornamento APLAR ha come oggetto i laser a fibra ottica attiva, che rappresentano una delle tecnologie più avanzate.
Il loro uso, sempre più frequente nella fase di pulitura durante il restauro delle opere d’arte, non è però sempre supportato
dalla conoscenza dei materiali costitutivi/strati da rimuovere, né da una chiara comprensione dei processi chimici e
chimico-fisici alla base della pulitura con laser a fibra attiva.
Tali laser, pur rientrando nella famiglia dei laser a stato solido, si differenziano per il meccanismo di formazione
della radiazione laser che utilizza una fibra drogata con piccole concentrazioni di terre rare (principalmente Itterbio).
CONTINUA...
La sorgente per fornire energia al mezzo attivo è costituita da diodi LED ad altissima frequenza. Questo implica una altissima
frequenza di ripetizione degli impulsi nell’ordine dei 10-100 kHz, molto superiore ai 10-100 Hz dei laser a Nd: YAG, già diffusamente
impiegati per la pulitura.
I laser a fibra attiva lavorano con spot dell’ordine dei 100 µm di diametro e di lunghezza d’onda di 1064 nm.
Questi spot vengono spostati sulla superficie del manufatto da specchi mobili, permettendo così di ottenere diverse forme
geometriche (come la linea, l'ellissi, le figure di Lissajous, ecc.) con contorni più o meno sottili.
L'alta efficienza di conversione energetica, che può superare il 50%, richiede un sistema di raffreddamento meno
complesso e invasivo, il che permette dimensioni ridotte del laser.
Questa peculiarità sta favorendo l’impiego nel settore del restauro
dei materiali lapidei, del legno e dei dipinti murali.
La giornata di studio intende fornire un aggiornamento sulle caratteristiche dei diversi laser a fibra attiva e
sui meccanismi alla base della pulitura con questa tipologia di laser.
Si discuterà dei metodi di controllo prima,
durante e dopo la pulitura finalizzati alla migliore scelta delle condizioni operative per ottenere una selettività e
controllabilità della pulitura e, attraverso la discussione di casi studio e la tavola rotonda, sarà possibile avere uno
sguardo sull’impiego attuale dei laser a fibra attiva e sulle loro criticità operative.
Scarica Depliant di presentazione della giornata di aggiornamento
Cos'è APLAR
APLAR è il nome del Convegno dedicato alle applicazioni laser nel restauro, settore dei beni culturali dal
quale è stato derivato l'acronimo.
Nato nel 2007, in occasione della prima edizione tenutasi a Vicenza, il Convegno APLAR ha l’obiettivo di costituire un
punto di riferimento e il veicolo per la disseminazione di pratiche, informazioni, ricerche, metodologie nel campo della
conservazione e del restauro dei beni storici e artistici.
La sua principale finalità è quella di raccogliere e mettere a confronto le esperienze pratiche e
quelle di ricerca, creando
sinergie tra il ‘saper fare’ della collettività italiana e quella estera sul tema dell’ablazione laser.
Continua...
Con l’edizione del 2012, svoltasi a Roma, il Convegno APLAR ha iniziato a
dedicare attenzione anche ad altre tecnologie strumentali utilizzate nelle pratiche della
conservazione, aprendo ulteriori spazi di confronto e di informazione su tecniche, sistemi
e metodi per la rimozione di sostanze superficiali e su argomenti relativi alla diagnostica
e alla modellazione 3D alle diverse scale
micro e macro.
APLAR, dunque, promuove un approccio interdisciplinare per sollecitare l’interesse dei
restauratori, dei chimici, fisici, ma anche degli storici dell’arte, architetti, ingegneri,
archeologi e, non ultimi, degli studenti.
Gli incontri vengono pubblicati e resi fruibili attraverso la pubblicazione di Atti.
Le edizioni precedenti si sono svolte a Napoli (13-15 dicembre 2023), Venezia (7-8 novembre 2019), Firenze (14-16 settembre 2017),
Città del Vaticano (18-20 settembre 2014), Roma (14-15 giugno 2012),Bari (18-19 giugno 2010), Siena (4 luglio 2008), Vicenza (16 giugno 2007).
.................................................................................................
Scarica Depliant APLAR 8 in italiano
Download brochure program in english